Luxgallery si è addentrata fra i padiglioni del Salone del Mobile 2017, con particolare attenzione per quelli dedicati al lusso. Dopo aver preparato per voi una ricca gallery fotografica inerente le tendenze 2017 per divani e salotti è il momento di concentrarci sui trend relativi l’illuminazione.
Si chiama glamping, termine che nasce dalla fusione della parola “campeggio” con “glamour” e, come potete facilmente intendere si ispira a un approccio elitario al canonico campeggio. Dimenticatevi le tende tristi su suoli paltosi sistemate alla meglio in piazzole striminzite. Qui si suona tutt’altra musica.
Ciò che lega il glamping al canonico campeggio è esclusivamente la vicinanza al verde e alla natura. Solitamente si alloggia in eleganti, alte e spaziose tende che affacciano su laghi, spiagge dorate o boschi incontaminati. Tutti i comfort sono garantiti e c’è un gusto speciale per l’arredamento. Sono tante le mete chic pensate espressamente per un glamping perfetto, vi facciamo qualche esempio raccolto dal celebre sito di viaggi momondo.
Sandat Glamping Tents, Bali: fra giungla e i campi di riso sorgono tende eco sostenibili con servizi a 5 stelle.
Rivers Floating Lodge, in Cambogia: dormirete su un fiume in una tenda di lusso di fronte a montagne di cardamomo e la nebbia del mattino. Ogni rifugio è realizzato su una zattera ed è arricchito da un minibar e una terrazza privata.
Maha Desert Resort & Spa, di Dubai: splendida vista sul Dubai Conservation Reserve, fra tende extra lusso che somigliano a quelle beduine, idromassaggio e servizio in camera garantito.
Glamping Canonici di San Marco, in Italia: 13 km da Venezia sorge una barchessa seicentesca immersa nella campagna tra la Laguna Veneta ed il fiume Brenta, con tanto di letto a baldacchino.
Harmony Glamping Tulum, in Messico: tra spiagge chilometriche di sabbia bianca e giungla perdetevi nella declinazione marittima del glamping.
Rivers Floating Lodge, in Cambogia: dormirete su un fiume in una tenda di lusso di fronte a montagne di cardamomo e la nebbia del mattino. Ogni rifugio è realizzato su una zattera ed è arricchito da un minibar e una terrazza privata.
Maha Desert Resort & Spa, di Dubai: splendida vista sul Dubai Conservation Reserve, fra tende extra lusso che somigliano a quelle beduine, idromassaggio e servizio in camera garantito.
Glamping Canonici di San Marco, in Italia: 13 km da Venezia sorge una barchessa seicentesca immersa nella campagna tra la Laguna Veneta ed il fiume Brenta, con tanto di letto a baldacchino.
Harmony Glamping Tulum, in Messico: tra spiagge chilometriche di sabbia bianca e giungla perdetevi nella declinazione marittima del glamping.
lusso: in Norvegia la “casa sull’albero” più esclusiva di sempre
Avete sempre sognato di vivere in una casa sull’albero in mezzo alla natura ma non volete rinunciare ad alcun comfort? Niente paura, la soluzione esiste e si trova in Norvegia. Tra gli hotel di lusso più particolari del mondo, infatti, nell’estremo Nord dell’Europa i designer di Snøhetta hanno costruito una vera e proprio casa sull’albero, una location esclusiva dove trascorrere le proprie vacanze.
L’hotel di lusso di cui stiamo parlando si chiama “The 7th Room” ed è un vero e propriogioiello nel cuore della Norvegia. Perfetto per dormire sotto le luci dell’aurora boreale, questa “casa sull’albero” versione luxury è posizionata a 10 metri da terrapermettendo agli ospiti di godere di una vista da lasciare senza fiato. Gli esterni in vetro fanno da cornice ad un ambiente interno caldo e accogliente grazie alla presenza di materiali e arredi esclusivi. L’hotel può ospitare sino a cinque persone ed è dotato anche di lounge-area e terrazza panoramica.
Come arredare con i quadri.





I quadri sono elementi che possono dare personalità e carattere ad ogni stanza e sono considerati un elemento d’arredo vero e proprio.
Sono in grado di offrire colore, stile e unicità alla casa. I quadri, che siano opere di prestigio o copie d’autore o ancora frutto della vostra creatività, hanno potenziale spazio in qualunque ambiente dell’abitazione. Alcuni sono più adatti alla cucina, altri alle camere da letto, altri ancora possono dare un tocco di classe alla stanza da bagno, e poi ci sono quelli che sembrano fatti apposta per decorare ingressi, scale e corridoi.
Vediamo com’è possibile arredare con i quadri in modi diversi secondo l’ambiente che si vuole impreziosire. É un modo semplice e personale di portare il colore all’interno della casa, assieme al sapore dell’arte e della cultura.
L’ingresso, qualunque sia la sua metratura, dispone spesso di una parete che non sappiamo come arricchire. Fissare dei quadri con cornice o senza alla parete può essere interessante. Si accoglie l’ospite in questo modo con allegria e si dà subito un’impressione positiva. Tra le tematiche più adatte all’entrata di casa troviamo quella del viaggio, della natura, ma anche i ritratti.
Nel soggiorno ci può sbizzarrire di più, avendo a disposizione in genere pareti più ampie. Si può scegliere una tematica unica che arredi la stanza come quadri paesaggistici, ritratti di famiglia o opere moderne che giocano con i colori riprendendo il resto dell’arredamento.
Per le stanze di passaggio, come disimpegni e corridoi, sono più adatti quadri a tema astratto o con ritratti di membri della famiglia.
A seconda degli spazi a disposizione le pareti potranno essere più o meno ricche, con quadri posizionati alla stessa altezza o sfalsati per esempio.
Infine per quanto riguarda la cucina a renderla più ricca possiamo selezionare quadri che ritraggano momenti conviviali, frutta e verdura, piatti raffinati o materie prime.
Se tra i quadri a vostra disposizione ci sono opere di particolare pregio, allora la progettazione va fatta in modo completamente differente. Un’opera importante deve essere appesa da sola e illuminata in modo efficiente, magari con un faretto che ne esalta le caratteristiche.
Ma anche delle semplici stampe acquistate online andranno benissimo. Basta impreziosirle con delle cornici particolari, ed il gioco è fatto.
La cosa più importante da tener conto è il loro posizionamento.
Questo può avvenire sia in modo geometrico e schematico che in modo apparentemente casuale. Se lo spazio lo consente è divertente anche giocare con cornici differenti: alcune antiche, altre minimaliste, altre ancora moderne e colorate. Appendendo i quadri in modo creativo il risultato può essere molto interessante.
di Silvia Martinelli





I quadri sono elementi che possono dare personalità e carattere ad ogni stanza e sono considerati un elemento d’arredo vero e proprio.
Sono in grado di offrire colore, stile e unicità alla casa. I quadri, che siano opere di prestigio o copie d’autore o ancora frutto della vostra creatività, hanno potenziale spazio in qualunque ambiente dell’abitazione. Alcuni sono più adatti alla cucina, altri alle camere da letto, altri ancora possono dare un tocco di classe alla stanza da bagno, e poi ci sono quelli che sembrano fatti apposta per decorare ingressi, scale e corridoi.
Vediamo com’è possibile arredare con i quadri in modi diversi secondo l’ambiente che si vuole impreziosire. É un modo semplice e personale di portare il colore all’interno della casa, assieme al sapore dell’arte e della cultura.
L’ingresso, qualunque sia la sua metratura, dispone spesso di una parete che non sappiamo come arricchire. Fissare dei quadri con cornice o senza alla parete può essere interessante. Si accoglie l’ospite in questo modo con allegria e si dà subito un’impressione positiva. Tra le tematiche più adatte all’entrata di casa troviamo quella del viaggio, della natura, ma anche i ritratti.
Nel soggiorno ci può sbizzarrire di più, avendo a disposizione in genere pareti più ampie. Si può scegliere una tematica unica che arredi la stanza come quadri paesaggistici, ritratti di famiglia o opere moderne che giocano con i colori riprendendo il resto dell’arredamento.
Per le stanze di passaggio, come disimpegni e corridoi, sono più adatti quadri a tema astratto o con ritratti di membri della famiglia.
A seconda degli spazi a disposizione le pareti potranno essere più o meno ricche, con quadri posizionati alla stessa altezza o sfalsati per esempio.
Infine per quanto riguarda la cucina a renderla più ricca possiamo selezionare quadri che ritraggano momenti conviviali, frutta e verdura, piatti raffinati o materie prime.
Se tra i quadri a vostra disposizione ci sono opere di particolare pregio, allora la progettazione va fatta in modo completamente differente. Un’opera importante deve essere appesa da sola e illuminata in modo efficiente, magari con un faretto che ne esalta le caratteristiche.
Ma anche delle semplici stampe acquistate online andranno benissimo. Basta impreziosirle con delle cornici particolari, ed il gioco è fatto.
La cosa più importante da tener conto è il loro posizionamento.
Questo può avvenire sia in modo geometrico e schematico che in modo apparentemente casuale. Se lo spazio lo consente è divertente anche giocare con cornici differenti: alcune antiche, altre minimaliste, altre ancora moderne e colorate. Appendendo i quadri in modo creativo il risultato può essere molto interessante.
di Silvia Martinelli

Le luci fanno arredamento.


Non limitarti a cambiare giusto un lampadario o tipologia di lampadine. Il modo in cui illuminare casa è essenziale per la qualità della vita domestica, per godersi gli spazi e per l’umore. Si sa’, perché una luce della giusta intensità , posizionata correttamente e di un colore azzeccato può trasformare l’atmosfera che ti circonda. Una casa male o poco illuminata, oltre a non essere valorizzata, è anche un ambiente meno piacevole. Fai delle pareti di casa la scenografia di giornate vivaci e stimolanti!
Si arreda con mobili ed elettrodomestici di design, ma si può anche arredare con la luce. Lo sanno da sempre fotografi, artisti e scenografi di teatro e cinema: la luce non è solo un espediente, ma sottolinea i pregi di un ambiente senza troppi sforzi. Ecco una serie di idee da prendere in considerazione è e di errori da evitare.
Nei prossimi giorni, ti consiglieremo come illuminare casa senza spostare quasi niente, come sfruttare la luce naturale e tutti gli errori da evitare.
di Silvia Martinelli

Trends arredamento 2017
di Silvia Martinelli
Il 2017 è appena iniziato ma designer, fiere e proposte dei brand, hanno già dettato i trends per l’interior design Chi è più attento alle novità, chi vuole rinnovare un ambiente o chi si appresta ad arredare casa da zero, dovrà senz’altro iniziare a tenerne conto.
A livello globale, in quest’anno, prenderanno piede i metalli scuri, di ispirazione industrial, ma anche i legni, il vimini e altri materiali naturali e caldi, saranno i veri protagonisti delle nostre case.
Vediamo le più belle tra le tendenze arredamento 2017 da scegliere per la propria casa.
Verde scuro. Per tessuti, rivestimenti, pareti e complementi, il colore must sarà il verde scuro, da abbinare anche a eco pelli, lino naturale e ottone.
Terracotta. I materiali caldi, come il cotto, sostituiranno i toni bianchi e freddi ora più popolari. La terracotta da scegliere ha una finitura opaca naturale ed è da provare per le pareti dei bagni, delle cucine, delle camere da letto o per i classici rivestimenti dei caminetti, per aggiungere calore e colore agli ambienti.

Sughero. Torna il sughero, considerato un materiale elegante, che aggiunge calore e consistenza agli spazi. Tra l’altro è anche utile per assorbire i rumori. Come utilizzarlo? Per sgabelli e tavolini, ma anche per rivestire intere pareti.

Testiere imbottite. Inversione di rotta nel mondo dei letti: i modelli semplici in legno o ferro battuto vengono sostituiti da modelli opulenti con testiere imbottite che ricordano le camere degli alberghi di lusso o le case delle celebrities. Che si tratti del modello classico dai colori neutri trapuntato con bottoni o di uno con velluto scuro e intrigante, la testata del letto imbottita è un modo semplice per rinnovare la camera da letto e aggiungere carattere.
Evasione dalla realtà. Nelle case, angoli e luoghi dedicati al relax diventeranno popolari, vista la frenetica vita sempre più legata alla tecnologia e agli impegni. I designer cercano di creare vere e proprie oasi di pace e tranquillità, che si tratti di una camera da letto intima o di un angolo dedicato al verde. Tra le idee da copiare ampi divani da posizionare davanti al caminetto e lontano dalla tv, per leggere e chiacchierare, così come morbidi tappeti con cuscini da mettere sul pavimento.
Il 2017 è appena iniziato ma designer, fiere e proposte dei brand, hanno già dettato i trends per l’interior design Chi è più attento alle novità, chi vuole rinnovare un ambiente o chi si appresta ad arredare casa da zero, dovrà senz’altro iniziare a tenerne conto.
A livello globale, in quest’anno, prenderanno piede i metalli scuri, di ispirazione industrial, ma anche i legni, il vimini e altri materiali naturali e caldi, saranno i veri protagonisti delle nostre case.
Vediamo le più belle tra le tendenze arredamento 2017 da scegliere per la propria casa.
Verde scuro. Per tessuti, rivestimenti, pareti e complementi, il colore must sarà il verde scuro, da abbinare anche a eco pelli, lino naturale e ottone.
Terracotta. I materiali caldi, come il cotto, sostituiranno i toni bianchi e freddi ora più popolari. La terracotta da scegliere ha una finitura opaca naturale ed è da provare per le pareti dei bagni, delle cucine, delle camere da letto o per i classici rivestimenti dei caminetti, per aggiungere calore e colore agli ambienti.

Sughero. Torna il sughero, considerato un materiale elegante, che aggiunge calore e consistenza agli spazi. Tra l’altro è anche utile per assorbire i rumori. Come utilizzarlo? Per sgabelli e tavolini, ma anche per rivestire intere pareti.
Ispirazione gioiello. Addio ai toni pastello, e largo alle tonalità gioiello ispirate da metalli preziosi, dalla luminosità delle stelle e del cosmo. Metalli, pietre, tessuti trasparenti, brillanti e di lusso, daranno vita a leggerezza e a elementi morbidi e romantici.

Testiere imbottite. Inversione di rotta nel mondo dei letti: i modelli semplici in legno o ferro battuto vengono sostituiti da modelli opulenti con testiere imbottite che ricordano le camere degli alberghi di lusso o le case delle celebrities. Che si tratti del modello classico dai colori neutri trapuntato con bottoni o di uno con velluto scuro e intrigante, la testata del letto imbottita è un modo semplice per rinnovare la camera da letto e aggiungere carattere.
Evasione dalla realtà. Nelle case, angoli e luoghi dedicati al relax diventeranno popolari, vista la frenetica vita sempre più legata alla tecnologia e agli impegni. I designer cercano di creare vere e proprie oasi di pace e tranquillità, che si tratti di una camera da letto intima o di un angolo dedicato al verde. Tra le idee da copiare ampi divani da posizionare davanti al caminetto e lontano dalla tv, per leggere e chiacchierare, così come morbidi tappeti con cuscini da mettere sul pavimento.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)